Terra delle Biciclette
Oltre 600 km di itinerari per cicloturismo e vacanze facili in bicicletta nella provincia di Ferrara



Da Sabbioncello S. Vittore a Ro
L'itinerario unisce il vecchio ed il nuovo corso del Po attraverso le cosiddette "terre di mezzo".
Dalle sponde del Volano, oggi poco più di un canale ma che nel VI secolo ne costituiva insieme al Primaro uno dei rami principali, si approda sulle rive del Grande Fiume.
Qui, nella golena, è attraccata – e perfettamente funzionante – la fedele riproduzione di un mulino ad acqua, manufatti per la macinazione del grano presenti in gran numero lungo il fiume fino all'inizio del 1900.
A caratterizzare il percorso è un dedalo di piccole strade di campagna lungo le quali si susseguono – senza soluzione di continuità – una teoria di case rurali sparse, ordinate coltivazioni ed impianti idrovori, solitarie pievi, manufatti e borghi che, meglio di qualunque testo, rivelano ed illustrano l'epoca delle bonifiche con la progressiva sottrazione di questi campi alle acque e il continuo lavoro necessario ad evitare il loro riallagamento.
Road book e dati Gps scaricabili sono stati gentilmente concessi dalla Provincia di Ferrara.
Partenza: Sabbioncello S. Vittore – Attracco sul Po di Volano
Arrivo: Ro – Oasi Mulino del Po
Lunghezza: km. 24,610
Ciclabilità: l'itinerario si snoda parzialmente su piste ciclabili ed in parte su strade secondarie poco trafficate.
Suggerimenti: una breve sosta a Copparo: dietro il Palazzo Comunale, ricostruito sui ruderi di una Delizia estense, si erge una torre che testimonia il glorioso passato del complesso.
Scarica il road book del ciclopercorso
Scarica la mappa del ciclopercorso
Scarica i dati Gps del ciclopercorso
Scarica tracciato Google Earth
Dalle sponde del Volano, oggi poco più di un canale ma che nel VI secolo ne costituiva insieme al Primaro uno dei rami principali, si approda sulle rive del Grande Fiume.
Qui, nella golena, è attraccata – e perfettamente funzionante – la fedele riproduzione di un mulino ad acqua, manufatti per la macinazione del grano presenti in gran numero lungo il fiume fino all'inizio del 1900.
A caratterizzare il percorso è un dedalo di piccole strade di campagna lungo le quali si susseguono – senza soluzione di continuità – una teoria di case rurali sparse, ordinate coltivazioni ed impianti idrovori, solitarie pievi, manufatti e borghi che, meglio di qualunque testo, rivelano ed illustrano l'epoca delle bonifiche con la progressiva sottrazione di questi campi alle acque e il continuo lavoro necessario ad evitare il loro riallagamento.
Road book e dati Gps scaricabili sono stati gentilmente concessi dalla Provincia di Ferrara.
Partenza: Sabbioncello S. Vittore – Attracco sul Po di Volano
Arrivo: Ro – Oasi Mulino del Po
Lunghezza: km. 24,610
Ciclabilità: l'itinerario si snoda parzialmente su piste ciclabili ed in parte su strade secondarie poco trafficate.
Suggerimenti: una breve sosta a Copparo: dietro il Palazzo Comunale, ricostruito sui ruderi di una Delizia estense, si erge una torre che testimonia il glorioso passato del complesso.





|
|
|
|
|
Partita IVA 01279750382
info: +39 335 384238